Guida Completa su Come Allacciare le Dr. Martens

Preparazione

Materiali

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario. Gli stivali Dr. Martens dovrebbero essere puliti, con occhielli intatti e robusti. I lacci dovrebbero essere della lunghezza giusta, basata sul numero di occhielli degli stivali. Ad esempio, lacci più corti vanno bene per stivali a 3 o 4 occhielli, mentre per stivali con 8 o più occhielli, scegli lacci più lunghi. Ricorda che i lacci possono essere di diversi colori e materiali: scegli quelli che si abbinano meglio al tuo stile.

Tecniche di Allacciatura Base

1. Allacciatura Dritta (Straight Lacing)

La tecnica dell'allacciatura dritta è conosciuta per il suo look pulito e ordinato. Questo stile crea un effetto lineare con i lacci che scorrono orizzontalmente sugli occhielli degli stivali.

  • Metodo:
    • Inizia infilando i lacci dal basso verso l'alto attraverso i due occhielli inferiori.
    • Assicurati che le estremità del laccio siano di lunghezza uguale.
    • In ogni fila di occhielli, infila i lacci orizzontalmente, tenendoli piatti per ottenere un look pulito.
    • Continua ad alternare i lacci da un lato all'altro finché non raggiungi gli occhielli superiori.
  • Vantaggi: Questo stile offre una pressione distribuita uniformemente, ideale per chi cerca un comfort ottimale e un aspetto minimalista.

2. Allacciatura Incrociata (Criss-Cross Lacing)

L'allacciatura incrociata è il metodo più comune e versatile per allacciare stivali e scarpe. Il suo motivo incrociato fornisce una vestibilità sicura che può essere facilmente regolata.

  • Metodo:
    • Inizia infilando i lacci attraverso gli occhielli inferiori dal basso verso l'alto.
    • Incrocia i lacci sopra la linguetta dello stivale, tirandoli attraverso il successivo set di occhielli.
    • Continua a incrociare e infilare i lacci fino a raggiungere l'ultimo set di occhielli.
    • Regola la tensione dei lacci per assicurarti che siano confortevoli.
  • Vantaggi: Offre una vestibilità sicura, che può essere facilmente regolata stringendo o allentando i lacci.

3. Allacciatura con Ritorno (Loop Back Lacing)

Questo metodo è una variazione dell'allacciatura dritta e crea un effetto a "ritorno" unico. Aggiunge una seconda fila di lacci per un effetto visivo più complesso.

  • Metodo:
    • Inizia con l'allacciatura dritta, assicurandoti che i lacci siano pari.
    • Dopo aver allacciato gli occhielli inferiori, fai ritornare ogni estremità attraverso la fila precedente prima di passare alla successiva coppia di occhielli.
    • Continua questo motivo fino a raggiungere la parte superiore dello stivale.
    • Regola i lacci per garantire una tensione confortevole.
  • Vantaggi: Questo metodo offre una vestibilità più stretta, ideale per attività che richiedono movimento.

Tecniche di Allacciatura Avanzate

1. Allacciatura a Cerniera (Zipper Lacing)

L'allacciatura a cerniera è un metodo decorativo che crea un motivo a cerniera. Questo stile offre un look unico, combinando linee orizzontali e diagonali.

  • Metodo:
    • Inizia infilando i lacci attraverso gli occhielli inferiori.
    • In ogni passaggio, ogni estremità viene intrecciata diagonalmente sopra e sotto l'altra estremità, creando un motivo a zigzag.
    • Continua a intrecciare i lacci diagonalmente, passando sopra e sotto le righe, fino a raggiungere la parte superiore dello stivale.
  • Vantaggi: Offre un look accattivante e distintivo, ideale per chi cerca un design unico.

2. Allacciatura a Scala (Ladder Lacing)

Questa tecnica crea un motivo simile a una scala lungo la parte anteriore degli stivali. Offre un look forte e distintivo.

  • Metodo:
    • Inizia infilando i lacci attraverso gli occhielli inferiori dal basso verso l'alto.
    • Tira le estremità dei lacci verticalmente attraverso il successivo set di occhielli.
    • In ogni passaggio, fai passare orizzontalmente i lacci attraverso il set opposto di occhielli, creando il gradino di una scala.
    • Continua il processo fino a raggiungere la parte superiore dello stivale.
  • Vantaggi: Offre un aspetto robusto e una vestibilità sicura.

3. Allacciatura a Rete (Spider Web Lacing)

Questa tecnica crea un motivo a ragnatela con i lacci, offrendo un look intricato e accattivante.

  • Metodo:
    • Inizia con una normale allacciatura incrociata.
    • In un punto specifico, inizia a intrecciare i lacci diagonalmente sopra ogni altra fila, creando un motivo a ragnatela.
    • Continua questo motivo fino alla parte superiore dello stivale.
    • Fissa i lacci in modo che il motivo resti intatto.
  • Vantaggi: Offre un look estremamente decorativo, ideale per chi cerca un tocco di originalità.

Varianti di Nodo

Nodo a Fiocco (Bow Knot)

Il nodo più comune, semplice e funzionale per tenere i lacci in posizione.

  • Metodo:
    • Dopo aver allacciato gli stivali, lega le estremità in un nodo semplice.
    • Crea un anello con ciascun lato del laccio.
    • Lega insieme gli anelli in un nodo a fiocco.
    • Tira saldamente per assicurare il nodo.
  • Vantaggi: Facile da fare e da sciogliere, perfetto per una rapida regolazione.

Nodo Quadrato (Square Knot)

Fornisce una presa più sicura rispetto al nodo a fiocco.

  • Metodo:
    • Annoda le estremità una volta, come per un nodo semplice.
    • Invece di fare un nodo a fiocco, passa ogni estremità sotto l'altra.
    • Tira saldamente per completare il nodo quadrato.
  • Vantaggi: Ideale per un fissaggio più sicuro, utile per attività fisiche più intense.

Nodo alla Marinaio (Reef Knot)

Questo nodo offre una presa sicura ed è tradizionalmente usato nelle attività nautiche.

  • Metodo:
    • Inizia annodando le estremità una volta.
    • Incrocia i lacci opposti, tirando ogni estremità sotto l'altra.
    • Stringi saldamente il nodo per fissare i lacci.
  • Vantaggi: Offre una presa sicura, pur essendo facile da sciogliere quando necessario.

Suggerimenti per l'Allacciatura Perfetta

  • Tensione: Regola i lacci per assicurarti che siano ben aderenti senza essere troppo stretti. Dovrebbero garantire un supporto ottimale senza limitare la circolazione.
  • Manutenzione dei Lacci: Controlla regolarmente i tuoi lacci per assicurarti che siano in buone condizioni. Sostituiscili se sono sfilacciati o usurati.
  • Lacci Alternativi: Sperimenta con diversi tipi di lacci, come quelli piatti, rotondi o cerati, per trovare il look che preferisci.

Conclusione

Sperimentare con diversi modi di allacciare le Dr. Martens può trasformare il tuo look e migliorare il comfort. Prova diverse tecniche per trovare quella che si adatta meglio al tuo stile e alle tue esigenze quotidiane.